✔ XS - piccolissima (209 x 324)
✔ S - piccola (279 x 432)
✔ M - Media (384 x 594)
✔ L - Grande (388 x 600)
Originale
Fiavè - Castel Campo 1925
Affreschi di Carlo Donati all'interno della cappella di Castel Campo
Cartolina autografa inviata nel luglio del 1927 da Ponte Arche a Treviso, utilizzata dall'autore per comunicazioni su lavori da eseguirsi nel trevigiano.
Carlo Donati nacque a Verona il 4 aprile 1874, figlio di Carlo Giuseppe ed Elisabetta Trevisani. Fin da giovane si sentì attratto dall'arte pittorica che decise di approfondire frequentando l'accademia di belle arti Gian Bettino Cignaroli, dove fu allievo del pittore veneziano Napoleone Nani.
Durante il percorso di studi conobbe la sua futura moglie, Ildegarda Dalla Porta, dalla quale ebbe due figlie.
Il padre Carlo Giuseppe era originario di Bivedo, ora frazione del comune di Bleggio Superiore.
Rimase legato al paese d'origine del padre, infatti realizzò affreschi nella chiesa di Sant'Antonio Abate e altri nella vicina frazione di Madice: una Madonnina a casa Bonomi e Santa Caterina su un altro palazzo nel 1913.
Poco più che ventenne partecipò con due sue opere al concorso di Torino del 1900, il ritratto del cardinale Luigi di Canossa e con una testa di Cristo che, assieme a L'offerta della cera, richiamano per la luce morbida e le figure circonfuse l'influenza di Daniele Ranzoni (1843 – 1889).
A Milano, all'Esposizione internazionale del 1906 Donati concorse nella sezione veneti con il quadro La Purificazione.
Nel 1911 fu l'imperatore Francesco Giuseppe a chiedere il suo intervento per gli affreschi della chiesa di Santa Croce del Bleggio e lo incoraggiò a tornare a lavorare per le chiese trentine.
Un'altra prestigiosa commissione gli fu affidata dal governo italiano per la chiesa nazionale degli Italiani a Bucarest, eseguita negli anni Venti.
Centinaia di volti e dietro le facciate di altrettante centinaia di basiliche italiane.
- Tags
- artisti del trentino, bivedo, bleggio superiore, carlo donati, cartoline del trentino, castel campo, fiavè, mezzolombardoantica, rasini, treviso
- Visite
- 4741